Quarta Sala (Primo piano)
Lattuale ultima sala che il visitatore può ammirare, in effetti la seconda per costruzione (1839), contiene i preparati relativi allo sviluppo dellembrione e del feto umano, al sistema nervoso centrale e periferico, agli organi di senso ed a gravi anomalie congenite (Fig.re 1). Nelle vetrine di destra sono esposti vasi contenenti feti in formalina ai diversi livelli di sviluppo e cere rappresentanti lo sviluppo delluovo fino allottava settimana di gestazione. Molto interessanti sono le cere relative allorganogenesi del cuore e degli apparati genitali maschili e femminili.
|
Fig. 1 Panoramica della quarta sala del Museo |
Fra i preparati dedicati al sistema nervoso periferico sono particolarmente interessanti i modelli in gesso del piede (Fig. 2), della mano (Fig. 3), della testa (Fig. 4) e di un corpo intero, variamente colorati per mostrare le diverse zone dinnervazione sensoriale. La vetrina relativa allapparato acustico contiene riproduzioni rappresentanti il nervo acustico e la superficie dellorecchio interno, alcune collezioni di ossa temporali e di ossicini dellorecchio medio (martello, incudine e staffa). Interessanti i modelli rappresentanti le tre parti in cui è suddiviso lapparato acustico.
|
|
|
Fig. 2 Angolazioni diverse del piede | Fig. 3 Angolazioni diverse del piede | Fig. 4 Busto in gesso |
Nella vetrina riguardante lapparato tegumentario sono contenute raccolte di capelli in base a colore e spessore, porzioni di cute e tavole con diversi annessi cutanei (peli, ghiandole, unghie, ecc.) e degna di nota è la teca contenente i vari ingrandimenti dei corpuscoli sensoriali del Pacini (Fig. 5), realizzati in cera dal Lei sotto la direzione dello professore Filippo Pacini. Da notare infine le tre tavole con calchi pirometallici dellorecchio interno delluomo, di alcuni uccelli e di alcuni mammiferi eseguiti dal Gaddi (1862). La vetrina dedicata allapparato visivo espone numerosi modelli della struttura dellocchio, nonché una collezione di occhi interi e sezionati conservati in formalina. Nella vetrina del sistema nervoso fra i più interessanti preparati vi sono una sezione di scatola cranica che consente di osservare le membrane interne ed una cera rappresentante gli emisferi cerebrali ed il primo tratto del midollo spinale, opera del ceroplasta Lei tra le opere eseguita nel 1858 per essere assunto come tecnico del Museo (Fig. 6).
|
|
Fig. 5 Corpuscoli sensoriali, preparato in cera | Fig. 6 Emisferi cerebrali, preparato in cera 1858 |
Proseguendo il visitatore può osservare i preparati relativi ad anomalie dello sviluppo embrionale negli animali e nelluomo. Nella nicchia situata al centro della parete finale della sala è attualmente esposto il ritratto marmoreo del Professore Paolo Gaddi (Fig. 7).
|
Fig. 7 Busto di Paolo Gaddi |